Image

Marocco trasferimenti

Il Marocco, il Maghreb, o la Terra dell’estremo occidente, è un paradosso vivente. Si tratta di una terra a parte, rannicchiata nella grande spalla nord-occidentale dell’Africa e separata dal resto delle nazioni vicine da imponenti catene montuose e dal vasto deserto del Sahara. Nonostante ciò, questo Paese è da migliaia di anni un crogiolo di influenze africane, islamiche, europee e berbere.

Il paese confina a Sud con il Sahara occidentale, ad Est con l’Algeria e a Nord con le enclave spagnole di Ceuta e Melilla, sulla costa mediterranea. Si trova dall’altra parte dello Stretto di Gibilterra.

Il Marocco fu il primo regno islamico, parte del più ampio Dar-al-Islam, un vasto tratto di paesi islamici disposti lungo la parte settentrionale del continente africano, e tuttoggi rimane una delle nazioni islamiche culturalmente più diversificate, con enclavi ebraiche centenarie. In Marocco inoltre non avrete davvero che l’imbarazzo della scelta: shopping nei variopinti suk di Marrakech, Fez e Casablanca, mercanteggiando coi locali per fare affari divertendovi? Relax totale sulle assolate spiagge di incantevoli villaggi come Essaouira, godendovi le rinfrescanti brezze oceaniche? Se vi sentite esploratori non potrete perdervi i tour nel deserto del Sahara. A dorso di cammello o su un comodo fuoristrada, attraversate le infinite distese di sabbia sotto un indimenticabile cielo stellato, per arrivare alla fine del viaggio in una lussureggiante oasi dove l’ospitalità berbera vi catapulterà direttamente ne “Le mille e una notte”. 

All’interno dei confini del Marocco, semplici villaggi berberi il cui stile di vita non è cambiato nei secoli coesistono con le più sofisticate città imperiali. Il regno è la patria del nudo e bellissimo minimalismo del deserto e del costante brusio della medina cosmopolita. L’Occidente è presente con il retaggio della Francia post-coloniale e con influenze più contemporanee, come i campi da golf per i quali la nazione è sempre più rinomata. Di fatto è possibile, in una città come Fez, vedere culture antiche, medievali e contemporanee coesistere fianco a fianco. Il Marocco è diventato negli ultimi anni una celebre meta turistica per coloro che sono alla ricerca di una destinazione nuova e più avventurosa.

Nella cultura consumistica dell’Occidente, il Marocco è rinomato per la qualità dei prodotti d’artigianato venduti nei suoi suk. Si tratta davvero di alcune delle maggiori espressioni della creatività umana, rese ancora più potenti dal deserto che fa da sfondo alla loro creazione.

Tuttavia, ciò che spesso l’Occidente non coglie è il modo in cui tutti questi elementi (arte, architettura, musica, cucina e artigianato) si fondano con la storia e con i valori culturali e sociali per modellare la vita di questo luogo straordinario.

Il Marocco è il punto di partenza ideale per i viaggi africani. Ad un passo dallEuropa, è frenetico ma anche amichevole e stimolante. I mercati all’aperto, sparsi per tutto il paese, vendono quantità incredibili di tappeti, oggetti in legno, gioielleria e pelli (ritenute tra le più morbide al mondo).

- Agadir
Agadir è soprattutto una spiaggia. Il villaggio è un bell’esempio di architettura marocchina moderna, ma non offre molto dal punto di vista storico e culturale. Prendete l’autobus locale per pochi centesimi e andate 2 o 3 villaggi più a nord; le spiagge sono molto più belle e non c’è delinquenza.

In seguito al terremoto del 1960, Agadir è oggi una città completamente moderna, che ricorda le cittadine della Germania settentrionale. È inoltre permanentemente affollata di turisti, specialmente tedeschi.

Agadir offre eccellenti hotel di lusso, con attività organizzate e vita notturna, oltre ad alcuni bellissimi campi da golf.

Agadir è un buon punto di accesso per chi viaggia in aereo e vi arrivano diversi voli economici provenienti dallEuropa.

Da Agadir è inoltre possibile visitare in giornata la Laguna di Massa e la Valle del Paradiso.

- Marrakech
Marrakech è il gioiello del Sud, una delle quattro città imperiali del Marocco e un importante centro culturale e commerciale ai piedi dei Monti Atlas.

Marrakech è una città vibrante e solenne, con suk e piazze, palazzi e riad, moschee e giardini. È una città avvolta da muri rossicci e ocra, dominata dalla moschea di Koutoubia, che è visibile da tutta la città. È inoltre un crocevia, dove si incontrano l’antica cultura araba della valle e la cultura berbera delle montagne. Al suo centro si trova la famosa piazza Djemaa el Fna, uno spazio pubblico diverso da qualunque altro al mondo. La sera, quando si avvicina il crepuscolo, la piazza risuona con l’attività dei musicisti, dei venditori di cibo, dei racconta storie, degli incantatori di serpenti, dei curiosi e dei personaggi più strani. Lo spirito della piazza è misterioso, magico e ricco di possibilità.

La piazza Jma-l-Fna è un’esperienza incredibile. È una scena di mercato che sembra presa da un film, con incantatori di serpenti, musicisti, orsi danzanti, acrobati e racconta storie. Intorno alla piazza ci sono bancarelle numerate che vendono, la mattina e il pomeriggio, succo d’arancia appena spremuto a poco prezzo. La sera ci sono tavoli e si può cenare a prezzi molto contenuti. Tra gli altri luoghi da visitare vi sono il minareto di Koutoubia, la medersa di Ben Youssef, le tombe della dinastia Saadian, il palazzo El Badi risalente al 16° secolo e il museo Dar Si Said.

Marrakech è la perfetta combinazione di Marocco vecchio e nuovo. Almeno un paio di giorni dovrebbero essere dedicati all’enorme labirinto di suk e rovine della medina. La grande piazza di Djeema El Fna al crepuscolo non è assolutamente da perdere.

- Casablanca
La moderna città di Casablanca, il centro industriale del Marocco, non somiglia molto all’omonimo film (nessuna scena del film è stata girata qui!). Come qualunque altra grande città mondiale, Casablanca è piena di trambusto ed energia e molti dei voli da e per il Marocco passano per il suo aeroporto. Casablanca è famosa per la moschea di Hassan II, una delle più grandi al mondo e una delle poche moschee aperte anche ai non musulmani. Questa moschea è una delle più belle testimonianze della fede presenti in Marocco.

Questa moderna città vicino al mare è il punto di partenza tipico dei viaggiatori che arrivano nel Paese. Se il tempo lo consente, sia la medina antica che la moschea contemporanea (la seconda al mondo in ordine di grandezza) meritano una visita.

Qui qualsiasi viaggiatore europeo si sentirà immediatamente a casa e comprenderà quasi istintivamente lo stile di vita locale. A Casablanca (e nei dintorni) ci sono tantissimi hotel. Per quanto riguarda la cucina, qualunque sia il vostro budget troverete locali eccezionali in cui gustare piatti del luogo. A Casablanca le vostre vacanze da sogno diventeranno realtà!